Agg. 11-3-25

home

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Foglio di collegamento

GF119 - marzo 2025
Ripensare il VI comandamento

I principali articoli:
pag. 2 Lettere alla rivista
Il delicato tema della contraccezione (Vincenzo Salemi)
Cresce l'analfabetismo sentimentale (Anna Lazzarini)
pag. 3 De SEXto: non commettere atti impuri (Franco Rosada)
I rapporti sessuali sono ammessi solo all'interno del matrimonio?
pag. 4 Dal troppo... (Redazione)
Baci "mortali"
pag. 5 ...al troppo poco (Redazione)
L'altro come "oggetto"
pag. 6-8 Sulla morale sessuale nella Chiesa cattolica (Enrico Chiavacci)
La norma teorica ha senso e valore per il singolo sol attraverso una faticosa e amorosa opera di discernimento personale.
Non è banale (Benedetto XVI)
Una sessualità banalizzata è solo una specie di droga.
pag. 9-10 I dieci comandamenti (Redazione)
Dal "non commettere adulterio" a "non commettere atti impuri"
pag. 11-12 Le virtù e i vizi capitali (Redazione)
Superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria e il sesso.
pag. 13-14 Castità = astinenza? (Redazione)
Per trasformare il bisogno in desiderio.
pag. 15-18 Innamoramento e amore (Redazione)
L'amore vive per il tempo dell'innamoramento. Ma muore davvero con il matrimonio?
Innamorarsi da adulti (Francesco Alberoni)
Da una sessualità ordinaria ad una straordinaria.
Disordine e peccato (Basilio Petrà)
Una situazione oggettivamente disordinata non sempre è “soggettivamente colpevole”
pag. 19-22 L'opzione fondamentale (Cataldo Zuccaro)
Con l’opzione fondamentale la persona compie una scelta decisiva per la sua vita.
Peccato mortale e peccato grave (Bernhard Häring)
Non tutti i peccati gravi sono un'opzione fondamentale contro Dio.
pag. 23-26 La coscienza (Cataldo Zuccaro)
Se non sappiamo dare le risposte giuste secondo la fede circa la giustizia, la sessualità, la fedeltà… significa che, non facciamo più riferimento ai valori cristiani.
La coscienza nel Protestantesimo (Elena Bain Ricco)

La coscienza non può essere assolutizzata
pag. 26 La coscienza erronea (Bernhard Häring)
Anche l'obbedienza ad una coscienza erronea costituisce una la via per raggiungere la luce.
pag. 27 Colpa e peccato (Gilberto Borghi)
Il senso di colpa tende ad impedire alla persona di perdonarsi e perciò di lasciarsi perdonare da Dio.
pag. 28 Il pudore (Lidia Maggi)
E' una questione di sguardo.
Gruppi Famiglia e dintorni
pag. 29 Sinodo dei vescovi (Franco Rosada)
Un commento al documento conclusivo
pag. 30 Giubileo 2025 (papa Francesco)
Chiamati ad essere pellegrini di speranza
pag. 31 Notizie dal Collegamento (Redazione)
Il Collegamento è vivo e continua il suo cammino.
pag. 32 Signore, chi abiterà nella tua tenda?
Dal salmo 15

Ultimo aggiornamento 11 marzo 2025